AUTISMO: COMPRENDERE PER ACCOGLIERE

Scuola, famiglia e comunità insieme per costruire un futuro inclusivo.

Parlare di tematiche attuali e profonde come l’autismo è fondamentale per la crescita dei giovani e per lo sviluppo di una società più consapevole e accogliente.

L’Amministrazione angolana, in linea con i valori condivisi da XERA, crede fortemente che l’inclusione non sia un ideale fine a sé stesso, ma un percorso possibile, da realizzare attraverso azioni concrete e condivise tra scuola, famiglia e comunità.

Ogni percorso di inclusione comincia dalla comprensione: è questo il cuore del messaggio raccontato da Terry Nesti nel suo libro “Il Principe e lo Spettro”, presentato nella Sala Consiliare di Città Sant’Angelo.
Un racconto che insegna a guardare oltre e che invitiamo calorosamente a leggere, perché capace di toccare il cuore e aprire la mente.

Nel cuore di un regno lontano, il giovane principe Teseo incontra un misterioso spettro avvolto in una nebbia blu, capace di trasformare il mondo in un enigma indecifrabile.
Improvvisamente, le risate diventano suoni confusi, i colori si fondono in sfumature incerte e le emozioni si nascondono dietro maschere invisibili.
Teseo si sente solo, intrappolato in un labirinto senza uscita.

Attraverso questa potente metafora, Terry Nesti ci accompagna in un viaggio nel mondo della neurodivergenza, invitandoci a comprendere la realtà di chi percepisce il mondo in modo diverso e a riconoscere che la diversità non è distanza, ma ricchezza da accogliere.

L’incontro è stato un momento prezioso di confronto e riflessione, arricchito dagli interventi di:

  • Terry Nesti, autore del libro
  • Dorilda Feka, presidente di AltreMenti
  • Claudia Paraguai, Cooperativa Orizzonte
  • Chiara Ciminà, Associazione Abruzzo Autismo
  • Marco Concordia, Cooperativa Socialmente
  • Michela D’Amelio, Gruppo XERA, in rappresentanza del progetto AUTONOMA-MENTE.

Quest’ultimo, realizzato dalla nostra azienda in collaborazione con istituzioni, imprese e comunità locali, sta creando nuove opportunità di inserimento lavorativo per i giovani neurodivergenti.

Ogni traguardo raggiunto dimostra quanto l’inclusione generi valore per tutti:

  • per i ragazzi, che trovano percorsi professionali stimolanti e sostenibili
  • per le aziende, che scoprono nuovi talenti e prospettive innovative

XERA continuerà a sostenere con convinzione iniziative che promuovono consapevolezza, diversità e pari opportunità, perché crediamo che il valore delle differenze sia la chiave per un futuro più umano e sostenibile.

Un plauso va anche al Vicesindaco Lucia Travaglini, agli studenti, che hanno svolto un lavoro impeccabile, e a tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questo momento di dialogo e crescita condivisa.