Impegno e innovazione per le comunità del Kenya

Un passo concreto per favorire istruzione, inclusione e autonomia.

Un recente viaggio in Kenya del nostro CEO, Donato Colleluori, ha rappresentato un’importante occasione di incontro, collaborazione e supporto a favore di alcune realtà locali che operano in contesti di forte vulnerabilità sociale. Grazie al lavoro di Luna e della sua associazione For Kenya, è stato possibile portare un contributo concreto a due progetti significativi, uno a Nairobi e uno a Mombasa, entrambi dedicati a giovani in situazioni di disagio.

Nel cuore di uno dei più vasti slum della capitale, dove le difficoltà quotidiane sono enormi, baracche, fogne a cielo aperto e un fiume inquinato che i residenti chiamano ironicamente “Coca-Cola River”, opera una scuola sostenuta da volontari locali. Questo spazio rappresenta un vero rifugio per bambini e ragazzi, offrendo loro istruzione, protezione e un’opportunità per guardare al futuro con speranza.

In questa realtà, For Kenya sta svolgendo un lavoro straordinario, supportando l’attività della scuola anche attraverso i nostri strumenti tecnologici. Sono stati donati notebook, materiali scolastici e abbigliamento, contribuendo ad avviare un percorso di alfabetizzazione digitale. I dispositivi permettono infatti di accedere a lezioni online, risorsa fondamentale in contesti dove gli insegnanti spesso mancano.

Un ulteriore passo in avanti è rappresentato dall’installazione di un impianto fotovoltaico, in fase di avviamento, che fornirà energia elettrica alla scuola e ne aumenterà l’autonomia e la funzionalità.

Il progetto ha coinvolto anche Mombasa, dove si trova un carcere minorile che ospita circa 200 ragazzi inseriti in un programma triennale di recupero. All’interno della struttura, immersa in un’area naturale rigogliosa, i giovani seguono percorsi di formazione professionale in diversi ambiti: falegnameria, sartoria, edilizia, elettricità e altro ancora.

Anche in questo contesto, l’intervento è stato focalizzato sull’ambito informatico. I notebook donati consentono ai ragazzi di acquisire competenze digitali, seguire corsi online e mantenere contatti con le famiglie, spesso lontane. Per molti di loro, la connessione internet rappresenta l’unico canale di comunicazione con il mondo esterno.

Inoltre, For Kenya ha realizzato un campo sportivo trivalente (basket, pallavolo, tennis), uno spazio che favorisce l’attività fisica, la socializzazione e il benessere dei giovani ospiti. Il campo è stato inaugurato in presenza delle autorità locali, con una cerimonia che ha testimoniato l’impatto positivo del progetto e la gratitudine della comunità.

Il messaggio che accompagna tutte queste iniziative è chiaro: non si tratta di beneficenza occasionale, ma di responsabilità condivisa. L’obiettivo non è portare aiuti temporanei, bensì contribuire alla costruzione di progetti sostenibili e duraturi, capaci di generare valore reale.

Dare accesso all’istruzione, alla tecnologia, all’energia e allo sport significa offrire strumenti concreti di crescita e riscatto. Significa permettere ai giovani di scoprire e sviluppare i propri talenti, diventando protagonisti del proprio futuro nel proprio Paese.

Questo viaggio ha rappresentato una conferma dell’importanza di agire con visione, coerenza e umanità. Esperienze come queste lasciano un segno profondo, perché mostrano che il cambiamento è possibile, quando si lavora insieme con rispetto, ascolto e determinazione.

Un grazie speciale ai nostri partner, protagonisti della nostra filiera produttiva.
Ogni giorno, diamo nuova vita a ciò che sembrava non servire più: asset tecnologici END-OF-USE che, grazie al loro recupero, diventano opportunità concrete.

È grazie a questa sinergia che possiamo portare avanti la nostra mission, unendo innovazione e solidarietà.
Con orgoglio sosteniamo FOR KENYA che, grazie all’unicità di LUNA e dei suoi compagni di viaggio, ogni giorno accendono speranza laddove ce n’è più bisogno.
Il nostro impegno non è donare risposte già pronte ma fornire ai giovani le ali per volare con le proprie forze.
Vogliamo promuovere formazione, strumenti, e creare opportunità di crescita e indipendenza. “ LEARNING TO FLY” Insieme, possiamo fare la differenza.

CLICCA QUI PER LEGGERE LO SPEECH CON IL COMMISSARIO GENERALE DELLE CARCERI