È stato presentato oggi, presso il Consiglio Regionale a Pescara, il progetto AUTONOMA-MENTE – LELÙ, un’iniziativa innovativa che nasce nel Comune di Città Sant’Angelo con l’obiettivo di promuovere inclusione, autonomia e dignità per i giovani adulti con disabilità.
Il progetto, frutto della sinergia tra istituzioni pubbliche e partner privati, rappresenta un modello concreto di come la collaborazione possa generare valore sociale reale. Alla conferenza stampa hanno partecipato numerose figure istituzionali e aziendali: tra gli altri, il consigliere regionale Leonardo D’Addazio, il sindaco Matteo Perazzetti, il vicesindaco Lucia Travaglini e la dottoressa Michela D’Amelio per Gruppo Xera, partner strategico dell’iniziativa.
AUTONOMA-MENTE – LELÙ è cofinanziato dal Comune di Città Sant’Angelo e dalla Regione Abruzzo, con un primo contributo di 15.000 euro, a dimostrazione di come le risorse pubbliche possano essere investite efficacemente per migliorare la qualità della vita delle persone più fragili.
Grazie a percorsi personalizzati, formazione qualificata e opportunità lavorative, il progetto intende offrire nuove prospettive a chi, troppo spesso, è rimasto ai margini. Il tutto si svolgerà in un ambiente inclusivo e stimolante, messo a disposizione da Gruppo Xera, che conferma il suo impegno concreto per il territorio.
Il progetto coinvolgerà inoltre scuole, famiglie e comunità locali, con attività educative mirate a diffondere una cultura dell’empatia e della consapevolezza verso la diversità, contribuendo così alla creazione di un vero ecosistema inclusivo.
“Quando pubblico e privato collaborano con visione e responsabilità – ha dichiarato uno dei promotori – si costruisce un futuro in cui ognuno può trovare il proprio posto.”
In Europa, solo il 50% delle persone neurodivergenti ha accesso a un’occupazione: un dato che evidenzia con forza l’urgenza di politiche e iniziative più inclusive. La sostenibilità, infatti, non riguarda solo l’ambiente, ma include anche la creazione di ambienti di lavoro accessibili, accoglienti e capaci di valorizzare le unicità di ogni individuo.
AUTONOMA-MENTE – LELÙ rappresenta un passo concreto verso una società più equa e inclusiva: un progetto da conoscere, sostenere e condividere. Nato dalla collaborazione virtuosa tra istituzioni pubbliche e partner privati, il progetto è un esempio tangibile di come il lavoro congiunto possa generare un impatto sociale positivo e duraturo. L’obiettivo non è solo offrire opportunità nel presente, ma costruire nel tempo un modello sostenibile capace di integrare un numero sempre maggiore di giovani neurodivergenti nel mondo del lavoro, con prospettive reali di assunzione stabile e crescita professionale.